logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home Page
  • Articoli
  • Editoria
  • Libreria
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Neanche il tempo di piacersi
 Neanche il tempo di piacersi
15 Marzo 2022
Invisibili Riflessi
Invisibili Riflessi
25 Marzo 2022
Pubblicato da Sara Colangeli on 24 Marzo 2022
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Teatro
Tags
  • teatro
  • thriller
Sleuth: gli insospettabili

Sleuth: gli insospettabili

 

Sleuth: gli insospettabili

 

Da venerdì 25 marzo a sabato 16 aprile, torna il brivido al Teatro Ciak di Roma con un classico imperdibile: Sleuth – Gli insospettabili

 

 

Sleuth: gli insospettabili

Sleuth: gli insospettabili

Presentato da Ubik Produzioni e Teatro Stabile del Giallo con la regia di Raffaele Castria, questo coinvolgente thriller scritto dal drammaturgo inglese Anthony Shaffer vedrà sul palco un grande Maestro del teatro italiano, Giuseppe Pambieri e Paolo Romano, attore con una lunga esperienza sul palcoscenico e interprete di numerosi film e fiction televisive. Le scene sono di Fabiana di Marco, le musiche di Alessandro Molinari e i costumi di Susanna Proietti.

Sleuth è innanzitutto una black comedy mozzafiato, ma è anche un divertissement teatrale raffinatissimo e irresistibile, in cui nulla è ciò che appare, ed è una fiaba moderna fatta di orchi e case incantate che non parlano ma si muovono.

“Sleuth – spiega il regista Raffaele Castria – è un duello arguto, perverso, ipnotico, selvaggio e assolutamente divertente che inchioda lo spettatore alla poltrona col fiato sospeso. Senza respiro, senza pause, è un capolavoro del brivido a teatro. Un gioco al massacro in cui lo spettatore rimane intrappolato insieme ai protagonisti. La suspense si fa puro divertimento spingendo dall’angoscia alla risata in un sospiro”.

L’aristocratico scrittore di romanzi gialli Andrew Whyke (Giuseppe Pambieri) invita nel suo maniero Milo Tindle (Paolo Romano), un parrucchiere di origini italiane, nuovo amante della moglie. Tra i due si instaura un legame ambiguo e crudele ma umanamente intensissimo e inaspettato, in cui i confini tra gioco e follia sono decisamente labili, fatto di invenzioni continue e dialoghi al vetriolo di rara perfezione ed ironia. “Vedi, noi sappiamo che significa fare un bel gioco, tu e io. È così raro. Due persone che riescono a incontrarsi, per affrontare la vita, la sua vacuità e i suoi terrori”, si ritrova a dire Andrew al suo “nemico” Milo.

Nella iperbolica costruzione di ribaltamenti continui e di giochi, si fa strada una riflessione sulla vita come costante messa in scena teatrale e un’osservazione amara sulle maschere che ognuno è costretto a indossare per sopravvivere in un mondo dove a trionfare sono gli egoismi personali. Il Teatro è l’altro vero protagonista, il convitato di pietra onnipresente e viene celebrato sia come spettacolo che come performance attoriale.

Il fascino del testo teatrale di Shaffer ha sedotto anche il cinema. Due sono gli adattamenti cinematografici realizzati in anni recenti. Il primo del 1972, per la regia di Joseph L. Mankiewikz, interpretato da Laurence Olivier e Michael Caine. Il secondo del 2007 diretto da Kenneth Branagh, interpretato da Michael Cane e Jude Law e con la sceneggiatura del premio Nobel Harold Pinter.

 

Sleuth: gli insospettabili

Sleuth: gli insospettabili

Da venerdi 25 marzo a sabato 16 aprile 2022

Ubik Produzioni e Teatro stabile del Giallo presentano

GIUSEPPE PAMBIERI e PAOLO ROMANO

SLEUTH – GLI INSOSPETTABILI

Di Anthony Shaffer

Regia di Raffaele Castria

Scene Fabiana di Marco

Musiche Alessandro Molinari

Costumi Susanna Proietti

Disegno luci Marco Catalucci

Capo costruzioni Diego Caccavallo

Aiuto regia Andrea Ruggieri

Assistente ai costumi Valentina Bazzucchi

Direttore di Produzione Elisabetta Montemagno

Ufficio Stampa Alessia Ecora

Foto di scena e Locandina Diego Buonanno

Si ringrazia Roberto Molinelli per le opere e sculture in scena

 

TEATRO CIAK

Via Cassia, 692 – 00189 Roma

www.teatrociakroma.it

info@teatrociakroma.it

Per info e prenotazioni 06.33249268

Orario spettacoli

Serali ore 21.00

Pomeridiane ore 17.30

Prezzo biglietti:

Intero € 25,00

Ridotto € 22,00 (under 20, over 65, gruppi 10+ e disabili)

Spettacolo in abbonamento

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Guidi e Ingrassia archiviano due personaggi storici: Don Silvestro e Seymour Krelboin 
1 Maggio 2022

Guidi e Ingrassia archiviano due personaggi storici: Don Silvestro e Seymour Krelboin 


Leggi di più
Virginia Raffaele in Samusà - foto©MasiarPasquali
30 Aprile 2022

Samusà


Leggi di più
Non è vero ma ci credo

Non è vero ma ci credo

28 Marzo 2022

Non è vero ma ci credo


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Guidi e Ingrassia archiviano due personaggi storici: Don Silvestro e Seymour Krelboin 
  • Samusà
  • Non è vero ma ci credo

Commenti recenti

  • gambling su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • betting su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • lasiksurgerywatch.org su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Https://Fundacionequitas.Org su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Online su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • gaming su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video