logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Non andartene docile
Non andartene docile
24 Febbraio 2023
Premio M.Arte 2023 all'Auditorium Parco della Musica
Premio M.Arte 2023 all’Auditorium Parco della Musica
4 Marzo 2023
Pubblicato da Sara Colangeli on 26 Febbraio 2023
Categorie
  • Articoli
  • Editoria e Libri
  • Recensioni Editoriali
Tags
  • eleonora marsella
  • mosaico edizioni
  • narrativa
  • romanzo

Ritornare a vivere

 

Due amici, Luca e Max, una vacanza e un percorso importante da affrontare

 

Ritornare a vivereIl lutto è uno dei traumi più gravi da affrontare. Distrugge l’anima, congela la mente, ti trascina in uno stato di oblio dal quale è difficile riprendersi.

Il cammino che intraprendono i personaggi di Ritornare a vivere aiuta a comprendere quali sono gli step principali per uscire da questo tipo di esperienze che, inevitabilmente, la vita ci pone davanti. Un esame democratico, perché tutti siamo chiamati ad affrontarlo, volenti o nolenti. Ma ciò che non accomuna gli esseri umani in questo percorso è il come si affronta, il quando, e la modalità di elaborazione successiva alla perdita.

Esiste una categoria di persone che, leggendo il romanzo di Andrea Dradi, si immedesima con naturalezza nei panni di Luca. Un adulto giovane, indipendente, in carriera, apparentemente solare e senza grandi problemi. Insomma un uomo comune a molti, con un amico con le sue stesse caratteristiche: Max. Ritornare a vivere è la storia di una grande amicizia, di un viaggio come quello che di andare in vacanza in uno dei posti più desiderati al mondo: la Thailandia. Luca però non poteva immaginare che il suo fisico, messo a dura prova dallo stress immagazzinato e da una vacanza così pesante, potesse presentare il conto all’improvviso dall’altra parte del pianeta. Luca soffre per l’improvvisa perdita della sua dolce metà e, nel momento più impensato, proprio quando pensa di godersi il relax tanto meritato, il fisico presenta il conto e manda il protagonista in ospedale con una crisi di panico senza precedenti. Qualche giorno di ripresa per poi iniziare uno dei percorsi più difficili per una persona: affrontare il motivo del proprio stress ed elaborarlo, in modo da trovare una via d’uscita e ritornare a vivere nel modo più sereno e naturale possibile. Luca si ritrova faccia a faccia con il dolore di una perdita importante, una mancanza che a distanza di tempo è ancora viva e forte, risvegliando un dolore che Luca pensava di aver smaltito definitivamente.

Ritornare a vivere è si il racconto di due amici in vacanza, che andrebbe alleggerito nella forma e nella struttura della scrittura – per come viene presentata è a tratti indigesta e pesante – ma è soprattutto un viaggio interiore che Luca compie in solitudine per metabolizzare questo dolore e risolverlo una volta per tutte. Quando si compiono questi viaggi di crescita interiori, spesso si è da soli. Nessuno è in grado di comprendere cosa si sta vivendo, o almeno lo sono in piccolissima parte, proprio perché la mente umana ha delle caratteristiche uniche da persona a persona. Mentre Luca è impegnato in questo suo percorso, Max è un amico fedele, paziente, presente ma allo stesso tempo distante, capace di saper dare i giusti spazi e di subentrare quando è il momento più adatto. Luca è consapevole che Max è presente e che per lui ci sarà sempre, Max è quella presenza che ognuno di noi vorrebbe avere vicino in un percorso simile.

Questi percorsi di vita sono interessanti per come cambiano l’individuo. Dradi ha inserito anche questo aspetto nel percorso di Luca. Cammini interiori simili ti portano anche a stravolgere completamente l’operato fatto finora e abbracciare nuovi percorsi o nuove realtà, che altro non sono che il frutto di un nuovo te stesso. Ritornare a vivere è un messaggio di speranza e di tenacia che Andrea Dradi invia ai propri lettori attraverso la figura di Luca e Max. Un percorso che tutti siamo chiamati a fare e che invita a non prendere sottogamba queste mutazioni personali, ma ad affrontarle senza timore, magari chiedendo aiuto a un esperto del settore.

Condividi
1
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Il giardino dei ciliegi
20 Marzo 2023

Il giardino dei ciliegi


Leggi di più
Comicità e diritti civili al teatro Tor Bella Monaca
20 Marzo 2023

Comicità e diritti civili al teatro Tor Bella Monaca


Leggi di più
Il diario dei cattivi consigli 
20 Marzo 2023

Il diario dei cattivi consigli 


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Il giardino dei ciliegi
  • Comicità e diritti civili al teatro Tor Bella Monaca
  • Il diario dei cattivi consigli 

Commenti recenti

  • slot gacor lapak pusat su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Canada Visa for Australian Citizens su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Gamble su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Copier Rentals Near Me su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video