sara2sara2sara2sara2
  • Home Page
  • Articoli
  • Editoria
  • Libreria
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
La classe
La classe
7 Novembre 2018
Backstreet Boys
Backstreet Boys
9 Novembre 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 8 Novembre 2018
Categorie
  • Articoli
  • Evento
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • Emilia Miscio
  • Rape rosse bucate
  • Teatro San Genesio
Rape rosse bucate

Rape rosse bucate

Rape rosse bucate

 

§ La recensione §

 

Si apre il sipario e la primissima cosa che colpisce l’occhio di uno spettatore è l’esplosione di colori. Rape rosse bucate è una commedia dove il colore è parte dominante di tutta la scena. Anche della rappresentazione. Perché senza il colore tu non capiresti le differenze, le sfumature di una storia che tutto è tranne che assurda.

In un primo momento sei seduto in platea e pensi “ok, dove andranno a parare tutti questi personaggi?” Perché durante il primo atto, sei trasportato da una serie di assurdità e di comportamenti che il senso comune definirebbe andare al contrario. Poi all’improvviso realizzi che il messaggio della commedia è chiaro ed esplicito: la diversità non esiste. Chi lo dice che ciò che è normale per me, è normale anche per te? O viceversa?

Ecco Emilia Miscio è stata bravissima a nascondere tra le righe questo insegnamento, mascherandolo con un testo che si avvicina molto alla tecnica del teatro dell’assurdo, ma in realtà non lo è. Ammetto che sono stata colpita ed entusiasmata da tutto quello che compone Rape rosse bucate. La scenografia, i costumi, le musiche, gli attori bravissimi. I trucchi. In tutto trovi la caratteristica principale della regista: il colore forte e in contrasto, che colpisce. Una piccola menzione speciale la vorrei fare sui trucchi perché in una commedia non ti aspetti un lavoro così elaborato, che è comunemente usato nel mondo dei cosplayer oppure nel mondo cinematografico. A teatro te lo aspetti quando sei consapevole di vedere qualcosa di attinente. Ma il lavoro delle truccatrici è stato egregio e accuratissimo. In questa commedia il trucco è complementare alle tecniche teatrali messe in atto dei personaggi, perché senza di esso il risultato finale non avrebbe avuto lo stesso impatto e la stessa forza.

Rape rosse bucate è la storia di una famiglia che vive in una casa abbandonata, con uno strano modo di vedere la vita. Strano, siamo sicuri che è strano? Le vicissitudini del nucleo sono routine finché non vengono a vivere nella casa accanto i nuovi vicini. Persone “normali” che seguono le mode del momento e si uniformano alla massa d’appartenenza. È così che il normale e il bizzarro si mischiano generando la fatidica frase nella mente dello spettatore “che cos’è veramente normale e cosa no?”

In scena fino al 18 novembre, Rape rosse bucate è una commedia assolutamente consigliata e da vedere, anche in compagnia dei bambini!

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Nasco come giornalista sportiva, in prestito all'ambiente tecnico scientifico. Consulente editoriale per autori e case editrici. Ma la vena digitale è leggermente più forte e assecondandola, sono diventata una social media manager, seo optimizer e web content! Me la cavo anche con video e montaggi!

Post Correlati

Chiamata alle Arti

Chiamata alle Arti

1 Marzo 2021

Chiamata alle Arti


Leggi di più
Cosa leggo questa settimana?

Cosa leggo questa settimana?

26 Febbraio 2021

Rubrica: cosa leggo questa settimana?


Leggi di più
La favola Alice - Racconto a quattro mani 

La favola Alice - Racconto a quattro mani 

25 Febbraio 2021

La favola Alice – Racconto a quattro mani 


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Chiamata alle Arti
  • Rubrica: cosa leggo questa settimana?
  • La favola Alice – Racconto a quattro mani 

Commenti recenti

  • Sara Colangeli su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Sara Colangeli su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Fabio Suraci su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Tania su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Yali su Iman Jane, Mirko Scarcella e il problema delle fonti
  • Sara Colangeli su RICOMINCIO DA… ‘3 mesi in casa… e adesso…?’
© 2021 Sara Colangeli. All Rights Reserved. Muffin group
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video