Nasce il “Patto per le Arti Performative”Nasce il “Patto per le Arti Performative”Nasce il “Patto per le Arti Performative”Nasce il “Patto per le Arti Performative”
  • Home Page
  • Articoli
  • Editoria
  • Libreria
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
Laudato Sì in workshop con Michele Sinisi
Laudato Sì in workshop con Michele Sinisi
5 Gennaio 2021
#vitadacorriere
#vitadacorriere
15 Gennaio 2021
Pubblicato da Sara Colangeli on 9 Gennaio 2021
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Teatro
Tags
  • ANAP
  • APS
  • associazioni
  • cendic
  • circo
  • danza
  • federazioni
  • Feditart
  • formazioni indipendenti
  • forum nazionale per l'educazione musicale
  • Indies
  • manifesto integrale
  • mibact
  • Movimento spettacolo dal vivo
  • musica
  • nuovo Fondo Unico per le Arti Performative
  • patrimonio italiano
  • patto per le arti performative
  • Siedas
  • Stage
  • teatro
  • Utr
Patto per le Arti Performative

Patto per le Arti Performative

Nasce il “Patto per le Arti Performative”

 

Federazioni, associazioni e formazioni indipendenti di teatro, musica, danza e circo sottoscrivono il patto per le arti perfomative e propongono al MIBACT un manifesto per valorizzare, tutelare e sostenere lo spettacolo dal vivo. Il mondo dello spettacolo dal vivo, nelle sue diverse espressioni e attività, messo nelle condizioni giuste per operare, contribuirà alla ripresa culturale, economica e morale del nostro Paese, anche attraverso un fortissimo rilancio della fruizione dell’immenso patrimonio culturale e artistico d’Italia, ponendo in primo piano il suo ruolo aggregativo, formativo, creatore di benessere, distensivo e sociale.

 

Roma, 7 gennaio 2021

Patto per le Arti Performative

Patto per le Arti Performative

“Come abbiamo ampiamente compreso e purtroppo constatato, il 2021 sarà ancora un anno fuori dall’ordinario e quindi il nostro impegno dovrà essere straordinario nella costruzione del prossimo futuro delle arti performative, nell’ambito di una nuova visione per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese”. Lo sostengono unitariamente i responsabili delle organizzazioni firmatarie del Patto per le Arti Performative che lanciano un Manifesto al MIBACT.

Sono dieci le organizzazioni appartenenti a tutti i settori dello Spettacolo dal Vivo che hanno sottoscritto il Patto: ANAP (Associazione Nazionale Arti Performative), APS (Libera Associazione Lavoratori Spettacolo); CeNDIC (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea); Fed.It.Art. (Federazione Italiana Artisti); Forum Nazionale per l’Educazione Musicale; Indies (La Casa della Musica Indipendente); Movimento Spettacolo dal Vivo; SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo); StaGe! (Stati Generali Musica Indipendente ed Emergente); UTR (Unione Teatri di Roma).

In sintesi alcuni punti del Manifesto: allineare l’investimento culturale dello stato italiano alla media della spesa europea; valorizzare la creatività artistica e l’utilità sociale, culturale, formativa ed economica dello spettacolo dal vivo e delle arti performative; identificare le imprese culturali e tutte le categorie dei lavoratori del settore con uno specifico registro; abolire il Fus e creare un nuovo Fondo Unico per le Arti Performative in accordo con le Regioni.

IL MANIFESTO INTEGRALE:

In qualità di Federazioni, Associazioni e Formazioni indipendenti di Teatro, Musica, Danza e Circo che sottoscrivono il presente Manifesto con il nome di Patto per le Arti Performative, ci siamo riuniti con l’intento di proporre un intervento costruttivo per collaborare alla realizzazione di una nuova politica culturale del Paese, portando e rappresentando istanze in grado di produrre mutamenti e trasformazioni necessari al bene comune dello Spettacolo dal Vivo e, di conseguenza, alla coesione sociale e al benessere collettivo.

Come abbiamo ampiamente compreso e purtroppo constatato, il 2021 sarà ancora un anno fuori dall’ordinario e quindi il nostro impegno dovrà essere straordinario nella costruzione del prossimo futuro delle arti performative, nell’ambito di una nuova visione per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese.

Abbiamo l’occasione di gettare le basi per una autentica politica culturale, che porti al superamento delle tante lacune, discrezionalità e anacronismi presenti nell’ordinamento del comparto dello Spettacolo dal Vivo, problematiche che sono presenti da molto tempo e che la pandemia ha messo ancor più in chiara luce.

Questa è un’opportunità che abbiamo il dovere di cogliere a favore di tutto il settore dei lavoratori e degli operatori dello spettacolo e, ripetiamo, per quello che questo comparto rappresenta, per il nostro Paese e nell’interesse di tutti i cittadini.

Pertanto, in questo anno di transizione, dobbiamo proporre e realizzare azioni condivise, per adeguare l’approccio e l’impianto normativo del comparto a una realtà ormai evoluta. Riteniamo che l’attuale Tavolo Permanente per lo Spettacolo dal Vivo presso il Mibact sia una iniziativa veramente lodevole, che vada sostenuta come luogo di ascolto, confronto, realizzazione di istanze e proposte anche per la ripartenza di tutto il settore.

Qualora questo Tavolo di confronto non dovesse rivelarsi realmente efficace e operativo, il Patto per le Arti Performative, composto da organizzazioni appartenenti a tutti i settori dello Spettacolo dal Vivo – Teatro, Musica, Danza e Circo – richiederà incontri diretti sia con il Ministro, sia con i dirigenti responsabili del Mibact per un confronto trasparente.

Considerata la natura di sintesi di questo documento, evidenziamo di seguito i temi per una nuova politica culturale che verranno articolati e illustrati successivamente in documenti dettagliati, per esplicare motivazioni e modalità delle azioni da portare avanti, anche in previsione della nascita degli Stati Generali per lo spettacolo dal vivo:

  • valorizzazione della creatività artistica e dello Spettacolo dal Vivo come strumento formativo ed educativo
  • considerazione dell’utilità sociale e culturale dello Spettacolo e delle Arti Performative
  • necessità di allineare l’investimento culturale dello Stato italiano alla media della spesa europea (pur riconoscendo gli incrementi già adottati dal MIBACT)
  • definizione delle Imprese Culturali e creazione di uno specifico registro
  • identificazione e riconoscimento di tutte le categorie dei lavoratori dello spettacolo con un apposito registro di identificazione
  • ridefinizione dei princìpi e delle relative norme che regolano l’intervento economico delle Istituzioni a favore dello Spettacolo dal Vivo, abbandonando l’attuale FUS, per creare un nuovo Fondo Unico per le Arti Performative in accordo con le Regioni
  • attuazione di una reale semplificazione amministrativa e un modus agendi unificato e comune per tutti gli enti pubblici (Ministero, Regioni, Comuni) ed enti pubblici economici e non.

Il mondo dello spettacolo dal vivo, nelle sue diverse espressioni e attività, messo nelle condizioni giuste per operare, contribuirà alla ripresa culturale, economica e morale del nostro Paese, anche attraverso un fortissimo rilancio della fruizione dell’immenso patrimonio culturale e artistico d’Italia, ponendo in primo piano il suo ruolo aggregativo, formativo, creatore di benessere, distensivo e sociale.

I FIRMATARI: ANAP (Associazione Nazionale Arti Performative), APS (Libera Associazione Lavoratori Spettacolo); CeNDIC (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea); Fed.It.Art. (Federazione Italiana Artisti); Forum Nazionale per l’Educazione Musicale; Indies (La Casa della Musica Indipendente);  Movimento Spettacolo dal Vivo; SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo); StaGe! (Stati Generali Musica Indipendente ed Emergente); UTR (Unione Teatri di Roma).

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Nasco come giornalista sportiva, in prestito all'ambiente tecnico scientifico. Consulente editoriale per autori e case editrici. Ma la vena digitale è leggermente più forte e assecondandola, sono diventata una social media manager, seo optimizer e web content! Me la cavo anche con video e montaggi!

Post Correlati

Cattivi Ragazzi di Marko D'abbruzzi

Cattivi Ragazzi di Marko D'abbruzzi

22 Gennaio 2021

Cattivi Ragazzi di Marko D’Abbruzzi


Leggi di più
Le fiabe della nostra infanzia

Le fiabe della nostra infanzia

21 Gennaio 2021

Le fiabe della nostra infanzia


Leggi di più
Pura come una bestemmia

Pura come una bestemmia

20 Gennaio 2021

Pura come una bestemmia


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Cattivi Ragazzi di Marko D’Abbruzzi
  • Le fiabe della nostra infanzia
  • Pura come una bestemmia

Commenti recenti

  • Yali su Iman Jane, Mirko Scarcella e il problema delle fonti
  • Sara Colangeli su RICOMINCIO DA… ‘3 mesi in casa… e adesso…?’
  • ROSALIA su RICOMINCIO DA… ‘3 mesi in casa… e adesso…?’
  • Sara Colangeli su La farfalla d’ombra di Yali Ou Ametistha
  • Yali su La farfalla d’ombra di Yali Ou Ametistha
  • Sara Colangeli su Cattivi Ragazzi di Marko D’abbruzzi
© 2021 Sara Colangeli. All Rights Reserved. Muffin group
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video