logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home Page
  • Articoli
  • Editoria
  • Libreria
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
La terapia di gruppo di Chiara Becchimanzi
5 Agosto 2021
 Sorelle - Mia e Loredana. Due facce di una sola luna
Sorelle – Mia & Loredana
25 Agosto 2021
Pubblicato da Sara Colangeli on 25 Agosto 2021
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Teatro
Tags
L’inizio del buio

L’inizio del buio

Dal romanzo di Walter Veltroni, debutto nazionale per

 

L’inizio del buio

 

28 agosto – Teatro Comunale di Todi

 

L’inizio del buio

L’inizio del buio

L’inizio del buio è l’incontro di due storie fortemente radicate nella memoria degli italiani che, caso ha voluto, si sono svolte negli stessi giorni: la vicenda di Alfredino Rampi e quella di Roberto Peci. Lo spettacolo ripercorre i momenti delle due storie con la volontà di risvegliare la memoria emotiva collettiva e trarre insegnamenti dall’esperienza comune. Il 10 giugno 1981 Roberto trova pistole puntate, cade in un bagagliaio e non lo vede nessuno. Alfredino trova un buco nel terreno, cade e non lo vede nessuno. Una diretta televisiva di tre giorni che racconta i tentativi di salvare Alfredino e il circo mediatico che genera l’evento. Cinquantaquattro giorni di prigionia documentati da video. Due innocenti sotto l’occhio della telecamera. Due pubbliche solitudini date in pasto al pubblico. La televisione si trasforma e modifica il linguaggio con cui dialoga con gli italiani chiusi nelle proprie case.

L’inizio del buio è un racconto emozionante e coinvolgente a due voci che chiede di riflettere sull’ingresso prepotente della televisione nelle nostre vite.

Note di regia – Si pensa sempre dopo. Quando tutto è finito. Mentre per le cose accadono abbiamo la vista corta. Ma il dopo arriva quando ormai è tardi. Dopo si può solo raccontare. Il racconto è un modo per ripercorrere, ricostruire, ricordare; serve a mettere in ordine gli eventi, stabilendo connessioni tra cause ed effetti, nella speranza, forse vana, di poter arrivare più lucidi e consapevoli all’appuntamento con il prossimo incidente, la prossima emergenza.

L’inizio del buio

L’inizio del buio

Non tutti gli anni sono uguali. Alcuni restano, altri scompaiono. Alcuni passano in fretta altri sembrano non finire mai.

Il 1981 è stato un anno eretico, che ricordiamo perché una tragedia, che ha colpito qualcuno che neanche conoscevamo, ci ha travolto come se fosse accaduta a noi in prima persona. Il dolore di un prossimo del tutto anonimo ci è sembrato fosse il nostro dolore.

Nel giugno del 1981 l’esperienza privata, invece di ripiegare su se stessa, rimanendo nei confini protetti dell’intimo, si espande fino a coincidere con quella di un’intera comunità. Il 1981 è il primo anno di una nuova era. Per la prima volta il dolore privato diventava esperienza pubblica, materiale mediatico da spolpare fino a scarnificarlo.

Ma il dopo non è stato quello della riflessione, della comprensione e della rettifica; è stato il dopo militante dei media sciacalli, dell’uso e dell’abuso pubblico della sofferenza privata, della fine del pudore, giustiziato nella pubblica piazza in nome dell’ostentazione oscena senza se e senza ma.

L’inizio del buio

L’inizio del buio

L’inizio del buio

Debutto nazionale

28 agosto ore 21.00

Dal romanzo di Walter Veltroni

Adattamento teatrale di Sara Valerio

Regia Peppino Mazzotta

Con Sara Valerio e Giancarlo Fares

Light Designer Francesco Barbera

 

XXXV Todi Festival

Teatro Comunale

Biglietti disponibili su

www.todifestival.it/2021

https://ticketitalia.com/l-inizio-del-buio

Prezzo: 15.00 euro + prevendita

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

A Lino Guanciale il premio San Ginesio

Lino Guanciale

16 Agosto 2022

A Lino Guanciale il premio San Ginesio


Leggi di più
Nuovi progetti e debutti a I solisti del teatro

Penis Off

11 Agosto 2022

Nuovi progetti e debutti a I solisti del teatro


Leggi di più
9 Agosto 2022

Commedia e classici per Tor Bella Monaca


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • A Lino Guanciale il premio San Ginesio
  • Nuovi progetti e debutti a I solisti del teatro
  • Commedia e classici per Tor Bella Monaca

Commenti recenti

  • Dominic su Riunione di famiglia
  • ThomasCer su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • HectorCib su Edoardo Ferrario in “Diamoci un tono”
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Sara Colangeli su Tik tok e la responsabilità minorile
© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video