sara2sara2sara2sara2
  • Home Page
  • Articoli
  • Editoria
  • Libreria
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
Un continente indipendente: “Atlantide 2.0.2.1.”
Un continente indipendente: “Atlantide 2.0.2.1.”
19 Febbraio 2021
Cosa leggo questa settimana?
Rubrica: cosa leggo questa settimana?
19 Febbraio 2021
Pubblicato da Sara Colangeli on 19 Febbraio 2021
Categorie
  • Articoli
  • Editoria e Libri
Tags
  • AAMOD
  • Antonio Medici
  • Damiano Garofolo
  • Derrick de Kerckove
  • Giacomo Ravesi
  • Giovanni Spagnoletti a Liliana Cavani
  • Il progetto  di un cinema politico; Le forme di un cinema politico; La transpolitica; Film e punti di vista
  • Le lotte e l'utopia 1968-1970
  • Luciana Castellina
  • Paolo Carusi
  • Piero Di Siena e Mario Tronti
  • Pietro Montani
  • Vincenzo Vita
Le lotte e l'utopia 1968-1970

Le lotte e l'utopia 1968-1970

Le lotte e l’utopia 1968-1970

 

Il progetto e le forme di un cinema politico 3/4

 

∗ Segnalazione ∗

 

Le lotte e l'utopia 1968-1970

Le lotte e l’utopia 1968-1970

Si tratta della ventunesima pubblicazione scientifica dell’AAMOD che questa volta analizza la politica e le forme del cinema politico nel cruciale triennio 1968- 1970, nel tentativo di ricostruire un passaggio della storia del cinema determinato dalle trasformazioni e dai rivolgimenti dell’anno degli studenti e dai molteplici punti di svolta avvenuti nel biennio successivo. Un approfondimento che mancava nel panorama culturale e scientifico italiano e che vede, tra le autorevoli firme, i contributi di Pietro Montani, Antonio Medici, Luciana Castellina, Derrick de Kerckove, Damiano Garofolo, Paolo Carusi, Giacomo Ravesi, Piero Di Siena e Mario Tronti.

Il volume, che si apre con un’interessante prefazione di Vincenzo Vita, è suddiviso in quattro parti: Il progetto  di un cinema politico; Le forme di un cinema politico; La transpolitica; Film e punti di vista.

Da segnalare anche un’interessante intervista di Giovanni Spagnoletti a Liliana Cavani.

Un progetto culturale che riscopre la memoria di uno spaccato socio-culturale ripreso dalle immagini per documentare la storia e divulgarla con curiosità e introspezione anche alle nuove generazioni.

Il volume, a cura di Marco Maria Gazzano, Paola Scarnati ed Ermanno Taviani, è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore – MiBACT

Il libro è disponibile sui siti ufficiali di AAMOD e di Effigi edizioni.

Scopri tutte le pubblicazioni AAMOD al sito https://www.aamod.it/category/pubblicazioni/

Le lotte e l’utopia 1968-1970

Il progetto e le forme di un cinema politico 3/4

a cura di Marco Maria Gazzano, Paola Scarnati, Ermanno Taviani

Annali 2021 – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

Prezzo 20,00 €

Collana AAMOD

Pagine 272

Formato 14,0 x 21,5 cm

Legatura Brossura

ISBN 978-88-5524-199-1

Effigi Edizioni

Via Roma 14, Arcidosso (GR)

Tel. +39 0564 967139

cpadver@mac.com

http://www.cpadver-effigi.com/

Indice

Prefazione – Il secondo biennio rosso, quello dei fatidici ’68 e ’69

Vincenzo Vita

Nota dei curatori

PARTE PRIMA

IL PROGETTO DI UN CINEMA POLITICO

Disintermediazioni. Come la mdp entrò a far parte dello spazio politico e di quello privato

Pietro Montani

Quando l’operaio diventò soggetto cinematografco

Luciana Castellina

Il “biennio rosso” della sinistra cinematografica: dal ‘68 a Piazza Fontana

Ermanno Taviani

Chiamato alla lotta: il documentario militante tra studenti e operai

Antonio Medici

La memoria del lungo autunno caldo tra storia e cinema

Carlo Felice Casula

PARTE SECONDA

LE FORME DI UN CINEMA POLITICO

La fantascienza italiana tra impegno e distopia nel cinema del ’68 e dintorni

Giovanni Spagnoletti

Apocalissi, distopie sociali e incubi tecnologici nel cinema italiano tra fine delle illusioni progressive e lotta al sistema (1969-1971)

Maurizio Zinni

La mediazione incerta. Zavattini e l’underground italiano

Antonio Capocasale

Pasolini e la contestazione

Stefania Parigi

Fare breccia nell’immaginario. Note sulla trasformazione di desideri e consumi a partire da Vip – Mio fratello superuomo

Dario Cecchi

Il ’68 che non c’era

Domenico Monetti

PARTE TERZA

LA TRANSPOLITICA

Io, McLuhan, gli anni ’70 e la scoperta della tecnosfera

Derrick de Kerckhove

Gli anni ’60 e la de-strutturazione delle arti. Gli artisti in campo

Marco Maria Gazzano

L’altro del cinema, l’oltre della rivoluzione Il ’69 di “Cinema&Film” e “Ombre Rosse”

Alma Mileto

Il ’69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari

Damiano Garofalo

Tra lotte e utopie: l’emozione antiretorica della radio

Marta Perrotta

Il ‘68 e la rivoluzione del vinile: l’avvento del long playing e l’età dell’oro della canzone d’autore

Paolo Carusi

PARTE QUARTA

FILM E PUNTI DI VISTA

Presentazione di alcuni film proiettati nella rassegna

Trevico Torino – Viaggio nel Fiat Nam (Ettore Scola, 1973)

di Giacomo Ravesi /L’autunno caldo di Ettore Scola

La fabbrica (Lino De Seris, 1969);

Battipaglia, autoanalisi di una rivolta (Luigi Perelli, 1970)

di Piero Di Siena / Il ‘69, l’autunno caldo e il Mezzogiorno

Concerto in fabbrica (Maurizio Rotundi, 1972);

La tenda in piazza (Gian Maria Volontè, 1971)

di Wilma Labate

150 ore (Wladimir Tcherkov, 1972);

Analisi del Lavoro (Ansano Giannarelli, 1972)

di Carlo Ghezzi

Inaugurazione stabilimento Alfa Sud (documentazione flmica, 1970);

All’Alfa (Virginia Onorato, 1970)

di Mario Tronti

Il seme dell’uomo (Marco Ferreri, 1970)

di Giovanni Spagnoletti

I cannibali (Liliana Cavani, 1970)

Intervista di Giovanni Spagnoletti a Liliana Cavani, settembre 2020

Contratto (Ugo Gregoretti, 1970)

Intervista di Antonio Medici a Ugo Gregoretti, luglio 2009

N.P. Il segreto (Silvano Agosti, 1970)

di Elisabetta Rasy / L’utopia negata nel flm di Agosti, “Paese Sera”, 12 ottobre, 1971

La torta in cielo (Lino del Fra, 1969)

di Mino Argentieri / La torta in cielo contro l’utopia, “Rinascita”, 7 giugno 1974

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Nasco come giornalista sportiva, in prestito all'ambiente tecnico scientifico. Consulente editoriale per autori e case editrici. Ma la vena digitale è leggermente più forte e assecondandola, sono diventata una social media manager, seo optimizer e web content! Me la cavo anche con video e montaggi!

Post Correlati

Chiamata alle Arti

Chiamata alle Arti

1 Marzo 2021

Chiamata alle Arti


Leggi di più
Cosa leggo questa settimana?

Cosa leggo questa settimana?

26 Febbraio 2021

Rubrica: cosa leggo questa settimana?


Leggi di più
La favola Alice - Racconto a quattro mani 

La favola Alice - Racconto a quattro mani 

25 Febbraio 2021

La favola Alice – Racconto a quattro mani 


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Chiamata alle Arti
  • Rubrica: cosa leggo questa settimana?
  • La favola Alice – Racconto a quattro mani 

Commenti recenti

  • Sara Colangeli su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Sara Colangeli su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Fabio Suraci su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Tania su Tik tok e la responsabilità minorile
  • Yali su Iman Jane, Mirko Scarcella e il problema delle fonti
  • Sara Colangeli su RICOMINCIO DA… ‘3 mesi in casa… e adesso…?’
© 2021 Sara Colangeli. All Rights Reserved. Muffin group
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video