logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Atlantide 2.0.2.1.
Atlantide 2.0.2.1. propone gli appuntamenti di Marzo
20 Marzo 2021
Aerosmith agli I-Days di Milano il 10 giugno 2022
Aerosmith agli I-Days di Milano il 10 giugno 2022
26 Marzo 2021
Pubblicato da Sara Colangeli on 23 Marzo 2021
Categorie
  • Articoli
  • Blog - Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
Tags
  • casa editrice
  • catalogo
  • claudia cintio
  • compleanno
  • editoria
  • fantasy
  • fiere
  • immagina di essere altro
  • libri
  • marco d'abbruzzi
  • messaggio
  • mission
  • narrativa
  • nuove uscite
  • pandemia
  • Roma
  • romana
5 anni di I.D.E.A

5 anni di I.D.E.A

5 anni di I.D.E.A

 

La Casa Editrice romana spegne le candeline e fa un bilancio!

 

5 anni di I.D.E.A

5 anni di I.D.E.A

I.D.E.A. – Immagina DI Essere Altro compie 5 anni. La Casa Editrice romana è diventata in breve tempo un punto di riferimento per il fantasy romano, ma soprattutto negli ultimi due anni ha preso piede su scala nazionale, entrando nei cuori di moltissimi appassionati lettori. Esattamente come tutte le CE, la pandemia ha dato un duro colpo al programma annuale di I.D.E.A., soprattutto se si pensa alle fiere, massimo rientro economico per un’azienda simile. Eppure Claudia e Marco hanno saputo tenere testa alle difficoltà del momento con tenacia e solidità, comunicando al proprio pubblico affidabilità e presenza.

La storia dietro l’I.D.E.A. – I.D.E.A. – Immagina DI Essere Altro nasce come progetto editoriale nel 2015 per la rivalutazione del genere fantastico made in Italy, e diventa ufficialmente Casa Editrice nel marzo 2016, dall’incontro tra i fondatori, Marco D’Abbruzzi e Claudia Cintio. Dopo un anno di studio del panorama editoriale e delle sue normative, la CE romana apre i battenti e inizia da subito a farsi conoscere tramite fiere del fantastico e di settore. Composta di giovani professionisti, I.D.E.A. vive di creatività e dinamismo, qualità che non hanno arrestato la sua crescita neanche durante il periodo “covid” e che hanno permesso la trasmissione dei valori aziendali a tutti i lettori.

Nella mentalità dei suoi fondatori, il fantastico è un genere che ha dato tantissimo a tutte le generazioni e in tutti i secoli. Claudia, la Responsabile, vede i poemi epici, cavallereschi, il corpus dantesco, le novelle, le storie del XVII secolo e i romanzi del romanticismo, al pari delle produzioni pubblicate tra XX e XXI secolo. «In fondo – dice lei – la fantasia è tale perché fa sognare. È prendere l’assurdo e renderlo reale, e questo accade anche in Ariosto, Boccaccio, Dante, Shelley, Stevenson, Poe e molti altri, potrei continuare all’infinito.»

La mission della Casa Editrice – La mission è riprendere dalla tradizione ciò che c’è di buono – il messaggio, comunicare al lettore riflessioni su tematiche importanti – e portarlo nel presente e nel futuro.

“Un romanzo senza un messaggio è solo un libro”

 il motto di I.D.E.A..

Dal 2020 la Casa Editrice apre anche alla narrativa di genere e di formazione, con un libro l’anno, «perché alcune storie hanno bisogno di arrivare al lettore.» L’esperimento “fuori dai binari del fantastico” è partito in piena pandemia con il romanzo di formazione Cattivi Ragazzi. Una sfida per il proprio pubblico, abituato al fantasy, allo sci-fi e all’horror, che invece ha accolto positivamente la novità. «Gli iders – dicono i responsabili – Sono dei lettori formidabili, dalla mente aperta. Hanno accettato questa nuova sfida, come hanno fatto con ogni libro del catalogo.»

5 anni di I.D.E.A

5 anni di I.D.E.A

Gli iders, mix tra “IDEA” e “readers” è il nome che i lettori di IDEA si sono scelti. Tramite un saldo legame di fiducia, costruito tra le fiere e i social, e soprattutto su Instagram nell’ultimo anno, la community di IDEA è cresciuta tantissimo, al punto da chiedere alla CE un nome con cui definirsi. Democraticamente, con votazione tramite post, i lettori hanno scelto “iders” tra le opzioni a disposizione, proposte dallo staff e dagli autori di IDEA.

I traguardi e il concept – In questi cinque anni di attività, I.D.E.A. ha superato le difficoltà con professionalità ed entusiasmo, lavorando sempre al meglio. Ad esempio con la scelta di pubblicare pochi libri l’anno, in modo da lavorare sulla qualità e non sulla quantità. Piccola nelle dimensioni, ma non nel cuore, la Casa Editrice si è affermata non solo tramite la scelta di autori accuratamente selezionati dal reparto Valutazione Testi, ma anche con la ricerca di mercato, chiedendo direttamente al cliente “cosa volesse leggere”. Il rapporto di I.D.E.A. con i suoi lettori è infatti continuo e molto stretto. Sono proprio gli iders, tramite i social, a scegliere i generi per le pubblicazioni future. Chi sono

5 anni di I.D.E.A

5 anni di I.D.E.A

Tutto questo nasce dall’esigenza dei suoi fondatori, in particolare di Marco D’Abbruzzi, Responsabile Legale di I.D.E.A., nonché autore e lettore, di ricercare un ambiente sereno, in cui gli autori potessero trovare un “porto sicuro” e i lettori potessero esprimersi e scegliere. «Sono i lettori i veri protagonisti del nostro lavoro – D’Abbruzzi ci tiene a puntualizzare il focus della CE – Senza di loro non avrebbe senso pubblicare, no?» Lo stesso entusiasmo anima anche gli autori della Casa Editrice, che vengono seguiti nel loro percorso editoriale dall’inizio alla fine della pubblicazione, e oltre. In redazione si lavora duramente, ma sempre con il sorriso e guardando avanti. Purtroppo alcuni progetti sono in pausa, a causa del difficile periodo che tutti stiamo vivendo. «Nel futuro ci sono grandi progetti, ma attendiamo il ritorno di tempi migliori – guarda avanti D’Abbruzzi – Fare poco e bene per ora ha funzionato e ha portato grandi risultati.» Con questa filosofia, molto vicina al cliente e all’autore, I.D.E.A. è nata e cresciuta, e continuerà a vivere. «La salita è ripida, soprattutto in un periodo come questo, ma se c’è una salita, c’è anche un guardarsi indietro con soddisfazione per la strada fatta.»

 


INFORMAZIONI UTILI:

I.D.E.A. IMMAGINA DI ESSERE ALTRO

CATALOGO: https://www.immaginadiesserealtro.it/wp/?page_id=1428

SITOWEB: https://www.immaginadiesserealtro.it/

SEGUI LA CASA EDITRICE SU FACEBOOK E INSTAGRAM


GUARDA LE INTERVISTE REALIZZATE IN 5 ANNI DI ATTIVITA’

EVA D’AMICO: https://www.youtube.com/watch?v=rTlP_LWeEhU&list=PLjBDIrNW-f3juWTEoaGd6E9kV8pmUdfqA&index=38

MARKO D’ABBRUZZI: https://www.youtube.com/watch?v=BAzOCkBgfl8&list=PLjBDIrNW-f3juWTEoaGd6E9kV8pmUdfqA&index=37

PIETRO FERRUZZI: https://www.youtube.com/watch?v=YkktuObvezQ&list=PLjBDIrNW-f3juWTEoaGd6E9kV8pmUdfqA&index=33

JP KALEE: https://www.youtube.com/watch?v=AwSrm3dLMus&list=PLjBDIrNW-f3juWTEoaGd6E9kV8pmUdfqA&index=28

TANIA DEJOANNON: https://www.youtube.com/watch?v=VXPHWDMWj_Q&list=PLjBDIrNW-f3juWTEoaGd6E9kV8pmUdfqA&index=6

 

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Il giardino dei ciliegi
20 Marzo 2023

Il giardino dei ciliegi


Leggi di più
Comicità e diritti civili al teatro Tor Bella Monaca
20 Marzo 2023

Comicità e diritti civili al teatro Tor Bella Monaca


Leggi di più
Il diario dei cattivi consigli 
20 Marzo 2023

Il diario dei cattivi consigli 


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Il giardino dei ciliegi
  • Comicità e diritti civili al teatro Tor Bella Monaca
  • Il diario dei cattivi consigli 

Commenti recenti

  • slot gacor lapak pusat su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Canada Visa for Australian Citizens su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Gamble su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Copier Rentals Near Me su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video