Giulio e il lettino: ‘Io dormo da solo’Giulio e il lettino: ‘Io dormo da solo’Giulio e il lettino: ‘Io dormo da solo’Giulio e il lettino: ‘Io dormo da solo’
  • Home Page
  • Articoli
  • Editoria
  • Libreria
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
Gaia De Laurentis e Pietro Longhi in Diamoci del tu
Gaia De Laurentis e Pietro Longhi in Diamoci del tu
12 Ottobre 2020
Smarrirsi
Smarrirsi
13 Ottobre 2020
Pubblicato da Sara Colangeli on 12 Ottobre 2020
Categorie
  • Articoli
  • Editoria e Libri
  • Recensioni Editoriali
Tags
  • bambini
  • bimbi creativi
  • co sleeping
  • genitori
  • Giulio e il lettino: 'Io dormo da solo'
  • irene marzi
  • lettino
  • messa a letto
  • nicoletta manno
Giulio e il lettino: 'Io dormo da solo'

Giulio e il lettino: 'Io dormo da solo'

Giulio e il lettino: ‘Io dormo da solo’

 

Una storia che tranquillizza i bambini

sul difficile passaggio dal co-sleeping al dormire da soli

 

Quando finisce la cena e arriva l’ora di fare la nanna tutti i bimbi vanno a dormire nei loro lettini. Tutti tranne Giulio, che ancora preferisce il lettone di mamma e papà… Il suo amico Lettino è molto triste, vorrebbe che Giulio venisse a dormire da lui, ma a nulla servono giocattoli e coperte colorate. Come convincerlo che anche il lettino è altrettanto caldo e morbidoso?

Giulio e il lettino: 'Io dormo da solo'

Giulio e il lettino: ‘Io dormo da solo’

Esce in questi giorni, con uno slittamento di circa un mese, il nuovo lavoro di Irene Marzi: Io dormo da solo. Illustrato da Nicoletta Manno in collaborazione con l’istituto Europeo di Design, edito con la CE Valentina Edizioni, tratta la storia di Giulio e del difficile passaggio tra il letto dei genitori e il proprio lettino. L’argomento del co sleeping è uno dei temi più diffusi e discussi nell’infanzia. Viene vissuto spesso in maniera travagliata dai genitori che si trovano a gestire una grande invasione della privacy da parte dei propri piccoli. Dal lato dei più piccini, dormire nel lettone regala sicurezza, non solo ma hanno la percezione più ampliata dell’affetto da parte di mamma e papà. D’altro canto c’è anche un aspetto astuto e furbo, molte volte c’è anche un approfittarsi da parte dei bambini, finché diventa un vero e proprio vizio difficile da togliere.

Con ingegno e astuzia, Irene Marzi crea Giulio, questo bambino pronto per iniziare la sua avventura nel proprio lettino, ma per niente convinto di dormire da solo. Dal suo punto di vista, il letto appare troppo grande, freddo, isolato e buio, magari addirittura in una stanza diversa da quella di mamma e papà. Per niente invitante rispetto a un luogo che già conosce, dove si sente al caldo, protetto e in compagnia. Nella fantasia dell’autrice, il lettino è eccitatissimo nel ricevere il piccolo Giulio, ma sera dopo sera, pagina dopo pagina, diventa sempre più grande la delusione delle aspettative create dai genitori. Così lettino inizia ad adoperarsi per invogliare il bambino a dargli una possibilità. Si ‘veste’ con copertine calde dai motivi allegri, si accompagna da peluche, soprattutto i preferiti di Giulio, ma non riesce ad essere invitante abbastanza. Finisce così per parlare con il piccolo, capire quali sono gli scetticismi del bambino al fine di convincerlo con argomentazioni corrette. In un primo momento Giulio si siede sul suo letto e constata che è morbido esattamente come il letto dei suoi genitori, per poi tuffarsi sotto le coperte, scoprendo che è caldo con un cuscino soffice. In questo modo il lettino, felice del suo risultato, lo abbraccia e riesce a cullare Giulio nel mondo dei sogni, facendogli cambiare completamente idea.

Queste, insieme agli altri lavori di Irene Marzi, sono le idee innovative della letteratura per bambini che aiutano da una parte i genitori, dall’altra i bambini, ad affrontare con maggiore serenità il momento della ‘messa a letto’, come viene detto in gergo. Affidarsi a delle illustrazioni, semplici e colorate come quelle fatte da Nicoletta Manno, è un aiuto prezioso per i genitori. In questo caso, attraverso il libriccino, si viene a creare un’occasione di intimità tra il genitore e il figlio, fondamentale per la serenità del passaggio che si sta compiendo. L’atto di leggere la favola prima di andare a dormire è un momento topico per la crescita di un bambino, ogni genitore dovrebbe ritagliarsi quella mezz’ora di rilassatezza da dedicare al figlio. Attraverso ‘Io dormo da solo‘, si possono anche arginare quelle difficoltà tipiche del momento, abbassando il livello di stress e di nervoso del piccolo che sfocia poi nel capriccio precedente le ninne.

 

Piccole note su autrice e illustratrice:

Irene Marzi – Autrice di libi per bambini nasce a Desenzano del Garda, dove attualmente risiede. Dopo la laurea in Giurisprudenza inizia a lavorare per importanti multinazionali, ma è solo grazie alla maternità, e alle sue gemelle, che si avvicina al mondo dei bambini, aprendo un blog di attività creative chiamato Bimbi Creativi che raggiunge ogni mese milioni di persone.
Nicoletta Manno – Illustratrice, ha realizzato le immagini de volume nell’ambito del corso dell’Istituto Europeo di Design di Illustrazione per l’infanzia tenuto da AnnaLaura Cantone, parte del percorso di studi triennale in Illustrazione e Animazione.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Nasco come giornalista sportiva, in prestito all'ambiente tecnico scientifico. Consulente editoriale per autori e case editrici. Ma la vena digitale è leggermente più forte e assecondandola, sono diventata una social media manager, seo optimizer e web content! Me la cavo anche con video e montaggi!

Post Correlati

Cattivi Ragazzi di Marko D'abbruzzi

Cattivi Ragazzi di Marko D'abbruzzi

22 Gennaio 2021

Cattivi Ragazzi di Marko D’Abbruzzi


Leggi di più
Le fiabe della nostra infanzia

Le fiabe della nostra infanzia

21 Gennaio 2021

Le fiabe della nostra infanzia


Leggi di più
Pura come una bestemmia

Pura come una bestemmia

20 Gennaio 2021

Pura come una bestemmia


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Cattivi Ragazzi di Marko D’Abbruzzi
  • Le fiabe della nostra infanzia
  • Pura come una bestemmia

Commenti recenti

  • Yali su Iman Jane, Mirko Scarcella e il problema delle fonti
  • Sara Colangeli su RICOMINCIO DA… ‘3 mesi in casa… e adesso…?’
  • ROSALIA su RICOMINCIO DA… ‘3 mesi in casa… e adesso…?’
  • Sara Colangeli su La farfalla d’ombra di Yali Ou Ametistha
  • Yali su La farfalla d’ombra di Yali Ou Ametistha
  • Sara Colangeli su Cattivi Ragazzi di Marko D’abbruzzi
© 2021 Sara Colangeli. All Rights Reserved. Muffin group
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video