Il Patto per le Arti Performative – P.A.P. organizza lunedì 1 marzo 2021 alle ore 14.30 il convegno CHIAMATA ALLE ARTI. L’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM e in contestuale diretta Facebook sulle pagine delle associazioni costituenti il Patto e sulla pagina dell’agenzia Ag Cult, media partner dell’evento.
Il P.A.P. è un coordinamento di federazioni, associazioni e formazioni indipendenti di Teatro, Musica e Danza, Circo e Spettacolo Urbano e nonché lavoratori dello spettacolo formato con l’intento costruttivo di creare un percorso comune e collaborare alla realizzazione di una nuova politica culturale del Paese.
La pandemia non ha fatto altro che acuire problemi sistemici, sul tavolo del MiBAC e dei decisori politici da molto tempo. Problemi che non possono più essere rinviati o peggio ignorati. Le emergenze più urgenti che il P.A.P. evidenzia investono tre ambiti fondamentali:
Sono invitati al dibattito i membri delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il Ministro e gli alti rappresentanti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, La Conferenza delle Regioni, l’ANCI e i rappresentanti del P.A.P.
Il Patto per le Arti Performative:
ANAP (Associazione Nazionale Arti Performative), APS (Libera Associazione Lavoratori Spettacolo); CeNDIC (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea); Condas (Comitato Nazionale Danza Arte Spettacolo). Esibirsi (Cooperativa Musicale); Fed.It.Art. (Federazione Italiana Artisti); Forum Nazionale per l’Educazione Musicale; Indies (La Casa della Musica Indipendente); Movimento Spettacolo dal Vivo; SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo); StaGe! (Stati Generali Musica Indipendente ed Emergente); Tavolo Bande; UTR (Unione Teatri di Roma).